Informazioni sulla salute sessuale verificate scientificamente. Le infezioni sessualmente trasmissibili

Le infezioni sessualmente trasmissibili

Ogni persona sessualmente attiva può contrarre un'infezione a trasmissione sessuale (IST). Oltre all'HIV/Aids, esistono altre IST. Nella maggior parte dei casi, non ci si accorge di avere un'infezione sessualmente trasmissibile. Esistono delle strategie di riduzione del rischio: vaccinazione, prevenzione, test di depistaggio e trattamento.

Come si trasmettono le IST?

Le IST si trasmettono attraverso il contatto intimo e sessuale. Per esempio: i rapporti sessuali anali, vaginali, orali, la condivisione di sex toys. Le infezioni possono essere trasmesse anche da madre a bambin* (durante la gravidanza, il parto o l'allattamento).

Descrizione delle principali IST

Clamidia

  • Causa dell'infezione: un batterio.
  • Sintomi: spesso non ci sono sintomi. Se ci sono sintomi, i più comuni sono: bruciori durante la minzione, dolori o sanguinamenti durante i rapporti sessuali, sanguinamenti al di fuori delle mestruazioni, perdite insolite dalla vagina o dal pene.
  • Trasmissione: molto frequente e può essere facilmente trasmessa attraverso tutti i tipi di contatto sessuale.
  • Trattamento: antibiotici.
  • Nota: le infezioni da clamidia sono correlate a un aumento del rischio di infertilità o di gravidanza extrauterina.

Gonorrea

  • Causa dell'infezione: un batterio.
  • Sintomi: spesso non ci sono sintomi. Se ci sono sintomi, i più comuni sono: dolori al basso ventre, ad esempio durante la minzione o i rapporti sessuali, perdite insolite dal pene o dalla vagina.
  • Trasmissione: attraverso tutti i tipi di contatto sessuale.
  • Trattamento: antibiotici.
  • Nota: la gonorrea è correlata a un aumento del rischio di infertilità o di gravidanza extrauterina.

Sifilide

  • Causa dell'infezione: un batterio.
  • Sintomi: possono variare notevolmente o passare inosservati. Si evolvono con i diversi stadi dell'infezione: piaghe sul pene, nella zona anale, nella vagina o in bocca, seguite da macchie rosse sul corpo, che possono apparire sui palmi delle mani e sulle piante dei piedi.
  • Trasmissione: attraverso tutti i tipi di contatto sessuale.
  • Trattamento: antibiotici.
  • Nota: l'infezione è facilmente trattabile. Se non trattata, può causare gravi danni a lungo termine agli organi vitali e al cervello.

Virus del papilloma umano (HPV)

  • Causa dell'infezione: un virus. Esistono diversi tipi di virus HPV.
  • Sintomi: spesso non ci sono sintomi. Alcuni virus possono causare delle verruche (condilomi) nella zona genitale e anale. Altri possono causare alterazioni delle mucose. Raramente, queste alterazioni possono evolvere in cancro (del collo dell’utero, della vagina, della vulva, dell'ano, del pene e della gola).
  • Trasmissione: molto frequente e attraverso tutti i tipi di contatto sessuale, compreso il contatto intimo senza penetrazione.
  • Trattamento: esistono diversi trattamenti a seconda del tipo di problema.
  • Nota: la protezione più efficace è la vaccinazione. La vaccinazione è raccomandata, se possibile, prima del primo rapporto sessuale, dall'età di 11 anni fino ai 26 anni compresi. È gratuita. 

Herpes

  • Causa dell'infezione: un virus. Ne esistono 2 tipi.
  • Sintomi: vescicole in bocca (spesso chiamate “herpes labiale”), vescicole o ulcere dolorose nella zona vaginale e anale.
  • Trasmissione: molto frequente, attraverso il contatto diretto con le vescicole e le ulcere contenenti il virus. Può avvenire anche prima della comparsa dei sintomi. La maggior parte delle persone adulte ha già avuto un'infezione da herpes senza contatto sessuale. È possibile la trasmissione oro-genitale (ad esempio: contatto tra vulva e bocca, tra pene e bocca).
  • Trattamento: medicamenti antivirali se i disturbi sono importanti.
  • Nota: l'herpes rimane nel corpo per tutta la vita. Si manifesta con delle recidive. Il numero di recidive varia notevolmente da persona a persona.

Epatiti

  • Causa dell'infezione: un virus. Esistono diversi tipi di virus dell'epatite (come A, B e C). L'infezione è chiamata “epatite” perché provoca un'infiammazione del fegato.
  • Sintomi: spesso non si avvertono sintomi. Talvolta si manifestano ingiallimento della pelle e degli occhi, febbre, vomito, diarrea e perdita di appetito.
  • La trasmissione varia a seconda del tipo di virus:
  • Epatite A: attraverso il contatto intimo tra bocca e ano, dita e ano.
  • Epatite B: attraverso il contatto sessuale orale, anale e vaginale. Può essere trasmessa da madre a bambin* durante il parto.
  • Epatite C: attraverso il sangue, attraverso specifici contatti sessuali che possono provocare lesioni genitali o anali. Gli altri rischi sono associati alla condivisione di materiale per il consumo di droghe (aghi, cannucce).
  • Trattamento: l'epatite A guarisce da sola. L'epatite B può diventare cronica. Può essere necessario assumere dei medicamenti per tutta la vita per prevenire danni al fegato (cirrosi, cancro). Il virus dell'epatite C può causare un'infezione cronica con un elevato rischio di sviluppare un cancro al fegato. Attualmente esistono dei trattamenti che in genere curano l'epatite C.
  • Nota: i vaccini contro l'epatite A e B sono molto efficaci e possono prevenire l'infezione.

HIV-Aids

  • Causa dell'infezione: un virus.
  • Sintomi: possono manifestarsi nella fase iniziale dell'infezione (da 2 a 4 settimane dopo la trasmissione). Questi sintomi possono assomigliare a quelli dell'influenza: febbre, mal di testa, sudorazione, dolori articolari, macchie sulla pelle. Durante questa fase, il virus si trasmette molto facilmente tra partner sessuali. Questa fase passa molto spesso inosservata e i sintomi scompaiono rapidamente. In seguito, il virus non provoca più alcun sintomo per molto tempo. Ma può sempre essere trasmesso. È quindi importante sottoporsi regolarmente ai test di depistaggio.
  • Trasmissione: tramite penetrazione anale o vaginale senza preservativo o senza trattamento preventivo (PrEP). La trasmissione può avvenire anche attraverso la condivisione di materiale per il consumo di sostanze (aghi).
  • Trattamento: non esiste un trattamento che permette di guarire dall’HIV. Se l'infezione non viene trattata e progredisce, può portare all'Aids. Si tratta di una malattia mortale. L'Aids si può totalmente evitare grazie ai test di depistaggio e al trattamento dell’infezione prima della comparsa dei sintomi. Se la persona si sottopone ai test di depistaggio e al trattamento, rimane in buona salute. Il trattamento permette di evitare la trasmissione dell’infezione.
  • Note: Non esiste un vaccino contro l'HIV, ma l'uso sistematico del preservativo per i rapporti sessuali anali e vaginali è una delle strategie efficaci per ridurre i rischi.
  • Esiste un trattamento d'emergenza chiamato PEP (Profilassi Post-Esposizione): in caso di rapporto sessuale ad alto rischio di trasmissione dell'HIV, dei medicamenti devono essere prescritti il prima possibile, al più tardi entro 48 ore dal rischio. Il trattamento dura 28 giorni e richiede una presa a carico medica. Per informazioni e/o per la PEP è necessario recarsi in ospedale, in un centro di salute sessuale o in un Checkpoint.
  • Esiste un trattamento preventivo contro l'HIV chiamato PrEP (Profilassi Pre-Esposizione). Questo trattamento è molto efficace nel prevenire l'infezione da HIV. Non riduce il rischio di altre IST. Questo trattamento deve essere prescritto da un*una medic*. È raccomandato alle persone con un elevato rischio di esposizione all'HIV, secondo criteri definiti.

Quando effettuare un test di depistaggio delle IST e dell'HIV?

  • Dopo un rapporto sessuale con penetrazione vaginale o anale, senza preservativo o con un preservativo rotto o che si è sfilato.
  • Al momento di una nuova relazione esclusiva
  • Una o più volte l'anno, a seconda del numero di partner
  • Se a un o una partner viene diagnosticato l'HIV o un'altra IST
  • In caso di sintomi

Gli stessi test di depistaggio non sono raccomandati per tutte le persone. Chiedete consiglio a uno*una specialista riguardo alla vostra situazione.

Dove posso fare i test di depistaggio e quanto costa?

I test possono essere effettuati nei centri di depistaggio, nei centri di salute sessuale, nei Checkpoint, negli ospedali o in alcuni studi medici. Questi test di depistaggio vengono eseguiti mediante prelievo di sangue (venoso o dal polpastrello), prelievi locali dalla vagina, dall'ano, dall'uretra, dalla bocca o attraverso un’analisi dell'urina. Le analisi dipendono dalle pratiche sessuali e dal tipo di infezione. I test di depistaggio sono rimborsati dall’assicurazione malattia se sono prescritti da un*una medic* in conformità con le condizioni del contratto d’assicurazione (franchigia, quota parte). Alcuni centri di depistaggio offrono test anonimi a prezzi più convenienti.

Come si può ridurre il rischio di IST?

  • Vaccinarsi contro l'epatite A e B, il virus del papilloma umano (HPV) e l'Mpox. Questo può ridurre il rischio di infezione o addirittura prevenirla. Parlate con il*la medic* per sapere se e quale vaccinazione sia opportuna.
  • Utilizzare il preservativo durante i rapporti sessuali con penetrazione vaginale, anale e orale. L'utilizzo del preservativo riduce molto efficacemente il rischio di infezione da HIV durante la penetrazione anale o vaginale. Allo stesso tempo, riduce il rischio di infezione da diverse altre IST.
  • Utilizzare un sex toys per un solo orifizio (ano, vagina, bocca). Prima di cambiare partner e/o orifizio, pulire nuovamente il sex toys o cambiare il preservativo.
  • Sottoporsi ai test di depistaggio delle IST permette di trattare le infezioni ed evitare le conseguenze negative. Inoltre, riduce la probabilità di trasmettere queste infezioni. Chiedete a uno*una specialista di consigliarvi se e a quali test sottoporvi.
  • Per ottenere ulteriori raccomandazioni personalizzate, consultate il Safer-Sex-Check su lovelife.ch

Redazione: 2024, SALUTE SESSUALE SVIZZERA, Fondazione svizzera per la salute sessuale e riproduttiva; ALECSS, Association suisse latine des spécialistes en santé sexuelle, Éducation – Formation – Conseil; faseg, Fachverband sexuelle Gesundheit in Beratung und Bildung.

Revisione medica: Dr.ssa Vanessa Christinet (il 5.12.2024)

Contenuto realizzato con il sostegno finanziario dell'Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP)

Ulteriori informazioni sul tema

Scaricate le nostre informazioni 

Avete delle domande ?

Il personale qualificato dei centri di salute sessuale della vostra regione risponde alle vostre domande in modo confidenziale e vi aiuterà a trovare una soluzione concreta alla vostra situazione.

Maggiori informazioni